Progetto Educativo

Principi ispiratori

La Scuola dell’Infanzia Paritaria “Fate e Folletti” garantisce, pur nella diversità delle situazioni socio-culturali, il raggiungimento di precise finalità educative.

Il progetto educativo per la sua complessità, è regolato da un programma che definisce la finalità e le conoscenze da perseguire, ma anche le linee metodologiche più aggiornate alle quali possono liberamente ispirarsi i docenti.

L’offerta formativa della scuola tiene conto dei reali bisogni del territorio in cui è collocata e di quanti operano nel suo contesto. Sono previste collaborazioni con Enti pubblici e privati, e associazioni. I principali interlocutori sono: Direzione Scolastica Regionale USR Campania, USR Caserta, Comune, Distretto Socio Sanitario, Parrocchie, Associazioni culturali e ludiche, con lo scopo di:

  • Stabilire un fattivo rapporto tra i diversi ordini di scuola, Enti locali, soggetti sociali, nella concezione di scuola integrata nel territorio, salvaguardando le distinte competenze che realizzano concretamente programmi e intese. La scuola viene a costruire un ponte tra ambiente socio-culturale limitato, quale è la famiglia, e la più ampia realtà sociale.
  • Assicurare continuità tra i percorsi didattici. La continuità dello sviluppo rende indispensabile un’azione educativa continua.
  • Garantire uno sviluppo armonico delle dimensioni psicologiche e formative nelle varie fasi di crescita dei bambini. I campi di esperienza indicati negli Orientamenti costituiscono una guida precisa per consentire l’organizzazione di un curricolo dalle attività didattiche differenziate in funzione di una crescita psicofisica globale.

Linee educative

Il compito della nostra Scuola dell’Infanzia è di educare i bambini accompagnandoli nella difficile strada della crescita. Educare, dal latino e-ducere, significa tirare fuori, portare allo scoperto. Noi speriamo di aiutare i nostri bambini a scoprire il loro valore, il valore delle cose e delle realtà che li circondano.

Il bambino è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti relazionali, corporei, estetici, etici, religiosi. I progetti educativi sono pensati e realizzati non per individui astratti ma per bambini che vivono qui e ora.

A scuola il bambino ha l’opportunità di ampliare il suo patrimonio culturale ed organizzarlo progressivamente, attraverso la scoperta dei rapporti che intercorrono fra i vari elementi cognitivi, collegandosi in forme essenziali di sistemi (campi di esperienza).

La scuola, come indicato negli Orientamenti, favorisce la progressiva organizzazione delle conoscenze secondo i diversi campi di esperienza.

La Scuola dell’Infanzia Paritaria “Fate e Folletti” ha spazi attrezzati per le varie fasce d’età, dove vengono svolte attività di apprendimento, di socializzazione, di informazione e di promozione ludica. L’organizzazione di un ambiente vivo e ricco di stimoli, diventa fondamentale affinché si pongano le basi per l’acquisizione delle capacità di rielaborazione sistematica dei dati culturali che invadono in modo confuso e disorganico gli spazi di vita umana. Occorre inoltre, tener presente che la conoscenza umana si accresce in maniera vertiginosa e il suo quadro si modifica sempre più rapidamente. In questa realtà culturale è importante consentire al bambino il progressivo raggiungimento di una capacità critica che gli consenta di orientarsi nell’universo caotico dell’informazione.

La presenza di bambini della stessa età rende possibili validi rapporti sociali, ma è soprattutto l’incontro tra i bambini di età diverse che favorisce una varietà di rapporti che comportano atteggiamenti di aiuto, di comprensione, di solidarietà. I docenti possono favorire tali atteggiamenti offrendo sicurezza e fiducia, condizioni indispensabili per una crescita autonoma della persona. Il loro compito è quello di guidare il bambino ad ampliare le sue conoscenze, ad osservare la realtà, a chiedersi il perché delle cose, ad organizzare le esperienze secondo linee di continuità. L’impegno educativo si concretizza nel fare della scuola dell’infanzia un ambiente ricco di opportunità educative, nel quale tutta la ricchezza di capacità e potenzialità del bambino sia valorizzata attraverso una molteplicità di esperienze che favoriscono progressivamente le sue prime conquiste di iniziativa, di autodecisione e di responsabilità personale. L’ambiente fisico e materiale ha una incidenza notevole: gli spazi per le attività comuni, gli angoli destinati alle attività individuali, l’arredo funzionale, i sussidi didattici e il materiale di consumo, fanno sì che il bambino possa operare serenamente e in condizioni diversificate.

La scuola dell’Infanzia Paritaria “Fate e Folletti” offre ai bambini la possibilità di esercitare le loro abilità psicomotorie attraverso attività svolte in un luogo corredato di diversi giochi e giocattoli. Uno spazio dedicato ai laboratori didattici dove potersi divertire, dove imparare a costruire nuove esperienze anche con nuove tecniche per la lavorazione di diversi materiali, dove poter conoscere altri bambini, socializzare e sviluppare la creatività. Per il raggiungimento di una educazione alla responsabilità sociale ed individuale l’impegno educativo tende a stabilire linee essenziali quali:

  • Scoprire la propria identità fino a riconoscere e condividere i valori essenziali e portanti per la convivenza democratica con particolare riferimento all’educazione interculturale di collaborazione e solidarietà.
  • Promuovere lo sviluppo delle conoscenze fino ad acquisire l’alfabetizzazione di base, lo sviluppo del linguaggio, del pensiero critico, la capacità decisionale, la gestione delle emozioni.
  • Conquistare l’autonomia per la gestione, la cura e il benessere del proprio corpo e della propria persona.
  • Educare allo sviluppo della creatività personale attraverso l’arte, la musica, il canto, il cinema, il teatro, la danza, lo sport.
  • Sviluppare il senso della cittadinanza per riconoscere e gestire regole condivise, relazionandosi con il prossimo attraverso il dialogo, l’espressione del proprio pensiero e accettando il punto di vista dell’altro.
  • Rafforzare il senso di comunità attraverso la conoscenza del territorio e delle tradizioni locali, la salvaguardia e il rispetto dell’ambiente, la cultura della legalità, della mondialità e della pace.

Scuola di ispirazione cristiana

La scuola dell’Infanzia Paritaria “Fate e Folletti” si ispira ad una concezione cristiana-cattolica della vita conforme ai principi del Vangelo. Pone la persona al centro dell’interesse e degli interventi di educazione, istruzione, formazione, miranti alla costruzione della personalità. Persegue le finalità culturali proprie della scuola e la formazione umana dei bambini; si impegna inoltre a dar vita ad un ambiente comunitario scolastico permeato dallo spirito evangelico di amore, rispetto, libertà e carità. Ritiene fondamentale infine coordinare l’insieme della cultura umana come messaggio della salvezza, così che la conoscenza del mondo, della vita e dell’uomo che i bambini via via acquisiscono sia illuminata dal messaggio evangelico, e pone al primo posto i valori della vita, dell’accoglienza, della condivisione, della solidarietà, della tolleranza e della pace.