Piano delle Attività
La programmazione per progetti consente di strutturare gli interventi educativi in modo flessibile, aperto, modificabile, in risposta alle domande/esigenze del gruppo. Ogni progetto è suddiviso in varie fasi che seguono un percorso graduale, partendo da esperienze semplici fino a quelle più complesse. Le attività hanno come finalità la fantasia, la creatività, l’autonomia e la conoscenza del proprio corpo, nonché la capacità di scambio con gli altri bambini. Per ciascuna attività saranno proposti e utilizzati diversi materiali, tenendo conto dell’età e delle esigenze:
- attività pratiche: legate alle principali necessità fisiologiche del bambino (entrata, cambio, pulizia, pranzo, riposo);
- attività legate allo sviluppo psichico-intellettivo: coordinamento oculo-manuale, motricità fine, mezzo-fine, causa-effetto, coping-pensiero logico, discorsi-parole, ascoltare-comprendere-rielaborare, compiti di realtà, emozioni, feste, spazio-tempo, area logico-matematica, il sé e l’altro;
- attività legate alla crescita emozionale e conoscitiva: percorso di valori religiosi per scoprire la gioia dell’essere e del fare, l’amore per gli altri e per la vita quale dono, le feste e la figura amica di Gesù;
- attività grafico-pittoriche e di manualità: per lavorare secondo il proprio estro, la propria fantasia e il proprio piacere utilizzando gessetti, colori a cera, colori a dita, acquerelli, tempere e pennelli, carte e cartoncini diversi per qualità e forma, o manipolando materiali diversi quali sabbia, plastilina, pasta di sale, gomma eva, feltro, pannolenci, sviluppando anche l’attitudine al lavoro di gruppo.
La nostra scuola usa anche la didattica laboratoriale come strumento privilegiato per le diverse intelligenze presenti negli alunni, con percorsi che aumentano la competenza dei bambini e stimolano la loro curiosità.
I laboratori presso la nostra scuola:
- Progetto di Lingua Inglese: con insegnante madrelingua attraverso percorsi di apprendimento che vanno dal gioco al canto, dal disegno all’ascolto.
- Laboratorio di teatro: ascolto di fiabe, filastrocche, lettura e rappresentazione attraverso il mimo o la messa in scena di piccoli musical o recite.
- Laboratorio di musica: educazione all’ascolto e alla produzione di suoni attraverso materiali sonori, strumenti musicali, musica e canto.
- Progetto psicomotricità: attività legate allo sviluppo fisico-motorio, corpo e salute, giochi di movimento singoli o in piccoli gruppi (liberi o su indicazioni suggerite dall’educatore/rice), balli.
Nella scelta dei libri e degli strumenti didattici i parametri sono:
- Validità didattica
- Funzionalità educativa
- Praticità di uso
- Rispondenza ai bisogni dell’utenza e alle normative ministeriali.
La scuola dell’Infanzia Paritaria “Fate e Folletti” è composta da un ampio salone, quattro aule funzionali, un locale mensa e una cucina. E’ fornita di cinque servizi igienici per i bambini e uno per le insegnanti. Sono a disposizione della scuola:
- Uno spazio per l’attività motoria
- Uno spazio con audiovisivi
- Uno spazio dotato di brandine anallergiche per il riposo quotidiano
- Un laboratorio linguistico per l’insegnamento della lingua inglese
- Un laboratorio per attività di teatro comprensivo di costumi vari
- Un laboratorio di decorazioni creative per ogni momento dell’anno
Orario
La scuola dell’Infanzia Paritaria “Fate e Folletti” è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00 (orario curricolare) con attività didattiche, refezione, riposo, merenda, gioco. A tutte le famiglie, in base agli impegni e alle necessità, viene offerta la possibilità di usufruire di servizi pre e post scuola (orario pre-scuola 07.30; orario post-scuola 16.00-18.00; il sabato 08.00-12.30)
- Ore 8.00
Apertura scuola
- Entro le ore 9.30
Ingresso e accoglienza
Sistemazione nelle aule e merenda
- Ore 9.30-11.45
Attività didattica e/o laboratorio
Pulizia personale
- Dalle ore 12.00 alle 14.00
Turni di refezione
- Ore 12.15-12:30
1°turno di uscita (senza pranzo)
- Ore 13.30-14.00
2° turno di uscita (con pranzo)
Pulizia personale
Riposo
- Ore 14.30-16.00
Film – gioco libero – merenda
- Ore 15.45-16.00
3° turno di uscita
- Ore 16.00-18.00
Attività libera creativa e/o artistica, gioco libero
- Ore 16.45-17.00
4° turno di uscita
- Ore 17.45-18.00
Ultima uscita e chiusura scuola